Fotovoltaico Aziendale e Piano Transizione 5.0: Incentivi fino al 45% nel 2025

Il 2025 segna una svolta cruciale per le imprese italiane che desiderano investire nell’efficienza energetica. Grazie al Piano Transizione 5.0, introdotto con il Decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 e rafforzato dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207), le aziende hanno ora accesso a crediti d’imposta fino al 45% per l’installazione di impianti fotovoltaici e tecnologie green.

Transizione 5.0: Obiettivo Competitività e Sostenibilità

Con un budget complessivo di 6,3 miliardi di euro, il Piano Transizione 5.0 ha l’obiettivo di supportare la decarbonizzazione del sistema produttivo e la transizione digitale ed energetica delle imprese italiane. A differenza dei precedenti incentivi, il nuovo piano introduce maggiorazioni specifiche per l’energia solare, semplifica le procedure di accesso e consente la cumulabilità con altri aiuti pubblici, anche di origine europea.


Incentivi Fotovoltaico 2025: Cosa Cambia?

1. Maggiorazioni per Tipologia di Modulo Fotovoltaico

La Legge di Bilancio 2025 premia in modo differenziato le imprese che investono in pannelli fotovoltaici più efficienti:

Tipo di Modulo FotovoltaicoMaggiorazione del Credito d’Imposta
Moduli di tipo A+30%
Moduli di tipo B+40%
Moduli di tipo C+50%

Queste maggiorazioni si applicano sul credito d’imposta base, aumentando sensibilmente il risparmio fiscale per le aziende.


2. Aliquote del Credito d’Imposta in base al Risparmio Energetico

Riduzione dei Consumi EnergeticiInvestimenti fino a 10 milioniInvestimenti oltre 10 milioni
Struttura: 3-6% / Processo: 5-10%35%5%
Struttura: 6-10% / Processo: 10-15%40%10%
Struttura: >10% / Processo: >15%45%15%

Fonte: Decreto Interministeriale 24 luglio 2024


3. Semplificazioni per le Imprese

  • Sostituzione macchinari obsoleti: non serve dimostrare il risparmio energetico se il macchinario sostituito ha superato i 24 mesi di ammortamento.
  • Contratti EPC con ESCo certificate: riconoscimento automatico dell’efficientamento energetico con accesso diretto al primo scaglione.
  • Nessuna rottamazione obbligatoria: secondo le FAQ del 24 febbraio 2025, non è necessaria la dismissione formale del macchinario sostituito.

Cumulabilità: Massimizza gli Incentivi

Il credito d’imposta è cumulabile con altri incentivi, a condizione che non siano utilizzati per coprire le stesse spese:

Tipologia di incentivoCumulabilità con Transizione 5.0
Incentivi ZES✔ Sì
Agevolazioni con fondi europei✔ Sì (con limiti)
Agevolazioni con fondi nazionali✔ Sì (con limiti)

Chi Può Accedere agli Incentivi?

Tutte le imprese residenti in Italia (o con stabile organizzazione), indipendentemente da:

  • forma giuridica
  • settore di attività
  • dimensione
  • regime fiscale adottato

Anche le ESCo (Energy Service Company) certificate possono beneficiarne, realizzando progetti presso i propri clienti.


Guida Pratica all’Accesso: Come Ottenere il Credito d’Imposta

FaseDescrizione
1. Comunicazione preventivaDa effettuare tramite la piattaforma GSE, corredata da certificazione ex-ante
2. Conferma dell’ordineEntro 30 giorni con versamento acconto ≥ 20%
3. Comunicazione di completamentoCon certificazione ex-post sull’effettiva realizzazione

Utilizzo del credito: tramite compensazione fiscale, entro il 31 dicembre 2025, con possibilità di utilizzo in 5 quote annuali se non esaurito.


5 Buoni Motivi per Investire nel Fotovoltaico nel 2025

  1. Riduzione dei costi energetici immediata
  2. Vantaggio competitivo e autonomia dai rincari
  3. Impegno ambientale valorizzato da clienti e stakeholder
  4. Aumento del valore degli immobili aziendali
  5. Ritorno rapido dell’investimento, anche grazie agli incentivi

DocumentoChi lo Rilascia
Certificazione ex-anteEGE, ESCo, ingegneri/periti industriali abilitati
Comunicazione preventivaL’impresa, tramite piattaforma GSE
Documentazione ordineL’impresa (contratti, acconti, bonifici)
Certificazione ex-postEGE, ESCo, ingegneri/periti industriali abilitati

Fonti Ufficiali

  • Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Piano Transizione 5.0
  • Decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni nella Legge 29 aprile 2024, n. 56
  • Legge 30 dicembre 2024, n. 207 – Legge di Bilancio 2025
  • Decreto Interministeriale del 24 luglio 2024
  • FAQ GSE – Aggiornamento 24 febbraio 2025